
Quando la sicurezza è subordinata al buon funzionamento del sistema di controllo della macchina, questo deve essere concepito in modo che la probabilità di suoi errori funzionali sia sufficientemente bassa. Se questo non è possibile, gli
eventuali errori non devono portare alla perdita della funzione di sicurezza. Per soddisfare questi requisiti è consigliabile
utilizzare le norme armonizzate create con il mandato della Commissione Europea (presunzione di conformità).
Infatti, l’uso delle norme armonizzate permette di evitare perdite di tempo e costi supplementari nel caso occorra
dimostrare la conformità del sistema di controllo di sicurezza ai requisiti essenziali della Direttiva Macchine.
eventuali errori non devono portare alla perdita della funzione di sicurezza. Per soddisfare questi requisiti è consigliabile
utilizzare le norme armonizzate create con il mandato della Commissione Europea (presunzione di conformità).
Infatti, l’uso delle norme armonizzate permette di evitare perdite di tempo e costi supplementari nel caso occorra
dimostrare la conformità del sistema di controllo di sicurezza ai requisiti essenziali della Direttiva Macchine.
Nel seguito esponiamo i principi fondamentali delle norme – principalmente la ISO 13849-1 e la IEC 62061 - che hanno
sostituito la EN 954-1 nella regolamentazione dei sistemi di controllo delle macchine.
Entro i limiti dello scopo e del campo di applicazione queste due norme forniscono presunzione di conformità con i requisiti essenziali elencati nel paragrafo 1.2.1 dell’allegato I della direttiva 2006/46/CE.
I contenuti qui illustrati si riferiscono alle edizioni in vigore EN 13849-1: 2015 e EN 62061:2005 + AMD1: 2012+ AMD2: 2015
NOTA: Sono in avanzata fase di elaborazione le nuove edizioni che probabilmente vedranno la luce nel 2021.
Continua ... ISO 13849-1,2 (PL)