Custodie stagne per barriere di sicurezza

Un’unica protezione per operare in ambienti difficili
- La custodia stagna permette di utilizzare la barriera di sicurezza in ambienti operativi difficili con forte esposizione a getti di acqua e vapore
- I prodotti protetti dalle custodie WT (WaterTight) sono infatti in grado di resistere a getti d´acqua sotto pressione con un grado di protezione: IP 69K
- Le custodie stagne costituiscono inoltre una valida protezione meccanica della barriera di sicurezza
- Le versioni H (Heated) sono dotate di un sistema di riscaldamento a controllo termostatico che permette di operare in ambienti con temperature fino a -25 °C
- Versioni F (Food)

Grazie all’utilizzo di materiali inerti e non tossici, è possibile utilizzare questi
modelli anche nel settore alimentare dove sono richieste frequenti
operazioni di lavaggio (washdown).
Custodie stagne EOS4 e EOS2

Caratteristiche principali
- Grado di protezione IP 69K
- Sistema anti-condensa tramite valvola integrata GORE™
- Pressione massima del getto d’acqua: 80 … 100 bar a +80 °C (± 5 °C)
- Collegamenti elettrici: cavo da 10 m precablato con pressacavo
- Tubo trasparente in PMMA (polimetilmetacrilato)
- Supporti di fissaggio in POM-C e acciaio inox (AISI 316L)

La custodia cilindrica compatta di EOS WTF e WTHF (56 mm di diametro) ha un grado di protezione IP69K e può sopportare getti di acqua con pressione fino a 80 bar e temperatura di +80 °C.
Custodie stagne Admiral – Vision

Caratteristiche principali
- Grado di protezione IP 67
- Valvola anti-condensa integrata
- Resistente a getti d’acqua con pressione fino a 40 bar
- Connessioni elettriche tramite cavo pre-cablato da 10 m
- Tubo trasparente in policarbonato
- Tappi sigillanti in PVC

Il contenitore stagno WT consente l’impiego delle barriere fotoelettriche in ambienti operativi severi caratterizzati dalla presenza di acqua e vapore.